• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Green in People

Green in People

Guide su Casa e Giardino

Home | Lavori Domestici | Come Preparare Oleolito al Limone

Come Preparare Oleolito al Limone

Un oleolito è un macerato oleoso fatto con erbe dalle proprietà terapeutiche, in olio vegetale. Visto che mi serviva un unguento terapeutico specifico per le mani disidratate e per le unghie fragili ho deciso di fare un oleolito al limone.

Risulta essere una ricetta che risale ai tempi di mia nonna in cui mi raccontava sempre di frizionare dell’olio di oliva con succo di limone per mani curate, oggi è stata perfezionata. Diversamente dal solito in cui lascio la scelta sull’uso dei prodotti biologici (non trattati), stavolta l’invito è esplicito. Le dosi non sono state calcolate, proprio perché in un oleolito quello che conta è che l’erba sia completamente ricoperta di olio. Tuttavia è possibile affermare che per questa ricetta sono stati utilizzati circa 3 limoni medi biologici, 10 parti di olio di oliva e 5 parti di olio di mandorla, spremuti a freddo; come mezzo di misura per la parte liquida è stato usato un cucchiaio da minestra.

Indice

  • 1 Procedimento
  • 2 Utilizzo

Procedimento

Sbucciare i limoni, cercando di omettere la parte bianca (non esattamente come mostrato in foto, occorre più precisione) ed essiccarli per qualche giorno in luogo fresco e asciutto ricoperti con un foglio di carta assorbente. Successivamente riporre le bucce in un vaso di vetro e ricoprirle interamente di olio vegetale. Lasciare in macerazione per 30/40 giorni in luogo buio e asciutto girando il vaso di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, filtrare l’olio aromatizzato in altro recipiente opportunamente disinfettato, con una garza sterile. E’ possibile aumentare le proprietà de limone aggiungendo qualche goccia di olio essenziale al limone. L’olio cosi prodotto si conserva a lungo se conservato senza sbalzi di temperatura e senza umidità. Se si ha la possibilità di avere del tocoferolo (vitamina e) è possibile usarlo con lo scopo di mantenere stabile l’ossidazione in quanto agisce da conservante dei grassi: le dosi sono dell’1% circa sul prodotto finito, se si abusa non c’è alcun pericolo.

Utilizzo

L’olio ricavato può essere usato con un pennello dedicato da passare solo sulle unghie per rinforzare e nutrire la cheratina. E’ possibile anche riutilizzare un vecchio contenitore di smalto dopo essere stato opportunamente lavato. Il trattamento è da ripetersi ogni volta che si sente la necessità, anche tutti i giorni o la sera prima di coricarsi.

Articoli Simili

  • Cosa Sono gli Oleoliti e Come si Preparano
  • Pane Nero - Vantaggi e Svantaggi
  • Come Sostituire il Bicarbonato in un Dolce
  • Quale Condizionatore Portatile Comprare
  • Come Pulire un Vecchio Paiolo di Rame

Filed Under: Lavori Domestici

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più