Le erbe infestanti sono il principale nemico dell’estetica di un prato. Il loro sviluppo può essere agevolato da alcuni fattori come la presenza di zone di prato diradate in cui le malerbe possono crescere indisturbate oppure dalla presenza nelle vicinanze di aree incolte o trascurate in cui queste infestanti prosperano. La lotta alle erbe infestanti, nei primi mesi di vita di un nuovo prato può essere eseguita solo manualmente, in quanto le giovani piantine di erba non sarebbero ancora in grado di resistere ai trattamenti diserbanti.
I trattamenti con prodotti chimici diserbanti sono diversi a seconda che si tratti di eliminare erbacce a foglia larga o a foglia stretta.
Diserbanti contro le infestanti a foglia larga
Le erbe infestanti a foglia larga più comuni sono: il tarassaco, le margherite ed il trifoglio. L’eliminazione di queste malerbe è piuttosto semplice utilizzando prodotti diserbanti selettivi contro le erbe a foglia larga.
Sono venduti sia in forma liquida, da distribuire mediante nebulizzatori che in forma granulare. Quelli liquidi hanno un effetto più immediato, mentre quelli granulari hanno un’azione più lenta. Nel caso si scelga di usare un diserbante selettivo in forma liquida, bisogna fare attenzione alla scelta della giornata in cui fare il trattamento. Per essere assorbito e quindi produrre il sue effetto diserbante, il prodotto deve rimanere sulla foglia per alcune ore (solitamente almeno otto), sono quindi da evitare le giornate in cui potrebbe piovere o giornate in cui si abbia bisogno di irrigare. L’acqua, cadendo sulle foglie, dilaverebbe il diserbante vanificandone l’effetto. Anche la temperatura ha la sua importanza. Affinchè l’erba assorba al meglio il diserbante, la temperatura dovrà essere compresa tra 10 e 25°C. Prima di effettuare il trattamento è necessario falciare il prato ed attendere qualche giorno per lasciare il tempo alle foglie delle infestanti di svilupparsi a sufficienza per essere in grado di assorbire il diserbante.
Come eliminare le infestanti a foglia stretta
Le infestanti a foglia stretta più comuni sono la gramigna e la digitaria (nella foto). Si tratta di graminacee dall’aspetto sgradevole e che tendono a scomparire durante l’inverno lasciando chiazze vuote nel prato.
Essendo graminacee non sono sensibili al diserbante selettivo contro la foglia larga e quindi l’unica soluzione per eliminarle quando sono già cresciute è l’estirpazione manuale.
È però possibile evitare la loro comparsa, effettuando un trattamento con diserbanti antigerminello. Il trattamento va eseguito sul prato adulto, prima che i semi delle erbe infestanti abbiano iniziato a germogliare e cioè in maggio. Eventualmente il trattamento può essere ripetuto in settembre. Ovviamente se si decide di utilizzare un antigerminello non sarà più possibile effettuare trasemine per svariate settimane.