• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Green in People

Green in People

Guide su Casa e Giardino

Home | Altro | Come si Leggono le Etichette dei Cosmetici

Come si Leggono le Etichette dei Cosmetici

Per mantenere bello e giovane il tuo aspetto, affidarsi all’acquisto di cosmetici di marchi famosi non sempre basta. Spesso questi prodotti promettono effetti miracolosi, che poi non sono in grado di realizzare.

Imparare a leggere correttamente le etichette riportate sui prodotti di make up è un modo molto utile per conoscerne le composizioni e i benefici reali di questi prodotti. Inoltre questa prassi ti consente di proteggerti da eventuali sostanze che potrebbero danneggiare la tua pelle o causarti allergia. Diventare un consumatore consapevole è il primo passo verso l’eterna giovinezza!

L’etichetta: a cosa serve e come leggerla
Ogni prodotto commercializzato deve obbligatoriamente presentare sul retro un talloncino adesivo che dichiara le informazioni principali sulla sua origine e la sua composizione.
Come stabilito dalla legge, nelle etichette make up devono essere riportate le seguenti indicazioni
– informazioni relative al paese d’origine del prodotto, solitamente specificato con la classica dicitura “made in…”, seguito dal nome della casa cosmetica produttrice e altri dati riguardanti la regione sociale e la sede legale;
– la data di scadenza del prodotto, a partire dalla sua apertura;
– gli ingredienti che compongono il cosmetico, elencati seguendo le regole imposte dalla normativa vigente;
– una breve descrizione sulle modalità di impiego ed eventuali precauzioni da prendere, solitamente riportata in diverse lingue, per favorirne la comprensione;
– il lotto di fabbricazione, un codice alfanumerico che ne identifica in modo inequivocabile l’identità.

Le 5 cose da sapere sugli ingredienti dei cosmetici
La lista dei componenti dei prodotti di make up è conosciuta anche con la sigla “INCI” ovvero “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” ed è strutturata seguendo alcune norme prestabilite.
Ecco le 5 cose che devi conoscere, per leggere correttamente l’INCI, riportato nelle etichette del make up:
– la disposizione degli ingredienti presenti nell’elenco segue un ordine decrescente, partendo dalla sostanza presente in quantità maggiore fino ad arrivare a quelle contenute in percentuale minore;
– nella prima parte sono riportati gli ingredienti strutturali come i tensioattivi, successivamente, nella zona centrale della lista, vengono indicati i principi attivi del prodotto e solo per ultimi sono citati i coloranti, i conservanti ed eventuali profumazioni;
– gli estratti naturali che non hanno subito alterazioni chimiche sono seguiti dalla dicitura latina “botanico” mentre le sostanze sintetiche sono riportate col loro nome originale, in inglese;
– elementi come i siliconi e i petrolati sono ampiamente presenti nel mondo del make up per la loro capacità performante, tuttavia il loro abuso può risultare nocivo per la pelle, causando occlusione dei pori, secchezza ed irritazione;
– i parabeni sono i conservanti più comunemente utilizzati nell’industria cosmetica, grazie al loro basso costo, ma che recenti scoperte indicano come potenzialmente cancerogeni per la pelle; per ovviare a questo problema, puoi acquistare prodotti che riportano la dicitura “Paraben free”, ormai sempre più diffusi sul mercato.

Ora che sai tutto sulle etichette make up, è il momento di acquistare consapevolmente. Perché non cominciare con un mascara nuovo? Questo mese trovi tantissimi prodotti in offerta speciale: come il voluptuous mascara di Max Factor!

Articoli Simili

  • Quale Condizionatore Portatile Comprare
  • Pelle Mista - Cosa Bisogna Sapere
  • Come Scegliere un Televisore HD
  • Come Scegliere le Pentole Giuste
  • Tapis Roulant o Cyclette - Cosa Scegliere per Allenarsi in…

Filed Under: Altro

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy