I serramenti sono una parte importante della nostra casa, perchè esse ci permettono di fare entrate dell’aria in casa, nel caso delle finestre e di passare in altre stanze nel caso delle porte. Ora, per via delle tante sollecitazioni che subiscono, spesso perdono la vernice e quindi c’è bisogno di riverniciarle. Con questa guida potrai imparare ad eseguire questa operazione sui serramenti in legno.
Per riverniciare i serramenti, la prima operazione che dovrai compiere sarà di togliere porte e finestre, sulle quali essi sono montati, dai cardini e appoggiali in orizzontale su due cavalletti o sulla spalliera di due seggiole che avrai protetto precedentemente con un telo di plastica, in modo da non rovinarle.
A questo punto, lava i serramenti accuratamente con acqua e ammoniaca o acqua e semplice detersivo e, quando saranno asciutti, raschia via la vecchia vernice utilizzando una spatola, oppure asportala con lo sverniciatore. Ora seguendo la venatura del legno, passa su tutto l’infisso la carta vetrata fine, poi spolvera telaio e vetro, infine, se necessario, stucca le giunzioni del telaio o le eventuali imperfezioni del legno.
A questo punto, copri con del nastro adesivo di carta le maniglie, i cardini e il bordo esterno del vetro, poi passa una mano di vernice protettiva fungicida e idrorepellente su tutta la superficie dell’infisso. Ora lascia asciugare bene, poi, se il legno è naturale, copri con una vernice trasparente o con vernice del colore che preferisci.