Questa guida nasce per aiutare tutte quelle persone, in modo particolare donne, che non vogliono rinunciare alla ceretta, ma che vogliono evitare di andare dall’estetista. Ciò è possibile con appositi accorgimenti e attenzioni e seguendo passo passo le spiegazioni.
Il primo e importantissimo passo da fare e quello di scegliere il tipo di ceretta da acquistare. Consiglio la ceretta al miele, ma si possono scegliere tutti i tipi. La cosa che consiglio, se si è principianti, è di acquistare la modalità in rullo, visto che è più semplice da usare, non si rischia di ustionarsi con uno scaldacera e non vi è bisogno di particolare manualità.
Scelta il tipo di cera e ovviamente comprate le strisce e l’olio adesso bisogna attaccare la cera alla corrente per permettere il suo riscaldamento. Lasciarla riscaldare bene fino a quando non diventa liquida e poi precedere con la stesura di piccole strisce di cera sul corpo. Stendere la cera facendo attenzione a seguire la direzione naturale del pelo.
Fatto ciò posizionare la striscia sulla parte della pelle ricoperta di cera e strappare contropelo. Attenzione, soprattutto nelle parti più delicate, quali interno cosce e inguine, dove la pelle è più “pendente” si potrebbe sentire dolore quindi è bene aiutarsi con l’altra mano e stendere la pelle verso il passo e poi tirare in senso contrario, così faciliterete lo strappo e non sentirete dolore.
Non avere paura di tirare o di sentire dolore, più lo strappo è veloce, meno dolore si sente. Finita la cera su tutto il corpo, vedrete che compariranno dei puntini rossi sulla pelle: è tutto normale. Idratate bene la pelle con olio, che aiuta anche ad eliminare eventuali residui di cera. Con il tempo diventerete più pratiche e più veloci.