Come addestrare un cane? Un tuo amico ti ha detto che ha diversi cuccioli da regalare e stai pensando di prenderne uno. Il problema è che non hai mai avuto a che fare con dei cani per un’intera giornata, limitandoti ad accarezzarne qualcuno dei tuoi amici e parenti. Come si fa ad addestrare un cane? E’ davvero così difficile come sembra? Assolutamente no! Ecco quali sono le cose che devi sapere.
Il primo consiglio che ti voglio dare è di prendere un cane che sia adatto a te. Cosa vuol dire? Che i cani, di solito, vivono intorno ad i 15 anni. Per questo motivo, non si tratta di una cosa passeggera e non devi prendere la relazione con l’animale con eccessiva leggerezza. 15 anni non passano da un giorno all’altro, per cui tu ed il tuo cane dovete essere compatibili. Hai una casa piccola ed un giardino minuscolo? Il tuo cane di certo non può essere un Labrador, dato che dopo un anno occuperà l’intero giardino semplicemente stando seduto. Non sei abituato ad uscire spesso di casa per fare delle passeggiate e non hai alcuna voglia di iniziare? Prendi un cane che non richieda troppo “lavoro”, preferendo i cani con una stazza minore.
Addestrare un cane richiede tempo e pazienza. Per assimilare al meglio ciò che vorrai insegnargli, è consigliabile prendere un cane quando è ancora un cucciolo. Perché? Semplice: se un cane ha vissuto con altri cani, si trovava in un canile o il suo vecchio padrone lo maltrattava, di certo non nutrirà grande fiducia nei tuoi confronti. Quindi, iniziare da un cane che non ha avuto esperienze negative ti aiuterà ad addestrarlo nel miglior modo possibile. Ovviamente, tieni ben presente che i cani nel canile hanno bisogno di un aiuto da parte di tutti. Se hai avuto altre esperienze con dei cani e non sei un neofita, ti invito a prendere un cane da un canile. Potresti salvargli la vita e lui ti renderà felice!
Dedica una mezz’oretta del tuo tempo ogni giorno per allenarti con il cane ed insegnargli qualcosa di nuovo. Questa procedura è assolutamente consigliata soprattutto nei suoi primi mesi di vita. Con il passare del tempo, puoi diminuire o aumentare il tempo da dedicare all’animale in base alle cose che riesce ad apprendere. Dato che i cani sono animali da branco, recepiranno gli ordini e gli insegnamenti solo da un capo. Se sei sposato o convivi con qualcuno, decidete chi di voi dev’essere ad addestrarlo. Quando hai deciso delle regole per il cane, dille agli altri per far sì che le rispettino e che non mandino comandi errati.
Gli esperti consigliano che, il nome adatto per un cane, deve terminare con una vocale. Questo aiuta l’animale a capire meglio il suo nome: scegline uno breve e conciso, evitando i nomi complessi che il cane potrebbe non comprendere. Cerca di mantenere sempre calma vicino all’animale, altrimenti rischi che perda la fiducia nei tuoi confronti e che si “ribelli” non imparando nulla di ciò che gli insegni.