Nome scientifico: acer pseudoplatanus L.
Note botaniche: Famiglia aceraceae.
Esposizione: Tollera qualsiasi esposizione e anche l’aria marina.
Annaffiatura: Non abbondante, quotidiana in estate.
Concimazione: Aprile, maggio, giugno e settembre due volte al mese, in ottobre una volta.
Trapianto: Necessita di terreni ben drenati. In aprile, ottobre o novembre ogni 2-3 anni.
Potatura: Attenzione emette molti rigetti. Si potano i rami in aprile, ottobre e novembre. I germogli in aprile e settembre.
Applicazione filo: Possibile tutto l’anno.
Parassiti e malattie:
– Larve di rodilegno che scavano gallerie nel tronco, nelle branche e nei rami, larve di lepidotteri defogliatori, afidi degli aceri infestanti le foglie e i germogli, la cicaline che decolorano le foglie, l’ acaro eriofide, cocciniglie infestanti i rami, la pulvinaria delle ortensie che si infesta le foglie
Oidio o mal bianco, croste nere dell’ acero, carie del legno, avvizzimento degli organi legnosi, marciumi radicali fungini, antracnosi fogliari, marciumi fungioni del colletto, macchie necrotiche fungine fogliari.