• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Green in People

Green in People

Guide su Casa e Giardino

Home | Lavori Domestici | Come Essiccare i Fiori

Come Essiccare i Fiori

I fiori secchi sono molto utili per creare delle composizioni che arredano e profumano le nostre case. La preparazione però richiede l’utilizzo di alcune procedure che garantiscono ai fiori di non ammuffire e durare nel tempo conservando i loro profumi. Se vuoi cimentarti nella realizzazione di queste composizioni devi prima imparare ad essiccare i fiori; successivamente la tua fantasia ti aiuterà a fare il resto. Per essiccare i fiori esistono tre metodi.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Una scatola
Fogli di giornale
Una rete metallica
Due secchi
Acqua tiepida
Glicerina
Dei barattoli
Spugna
Carta velina
Gel di silice
Gel di silice
Un pennello

Procedimento

ALL’ARIA. E’ il metodo più semplice ed economico, adatto per fiori e graminacee.
Dopo aver raccolto i fiori al tramonto che è il momento in cui sono meno umidi, recidi le foglie perchè comprometterebbero il processo di essiccazione.
Raccoglili in mazzi, variando la lunghezza degli steli in modo che i fiori non si tocchino l’uno con l’altro. Quindi appendili a testa in giù al buio finchè sono asciutti e friabili. Successivamente lasciali al buio coprendoli con fogli di plastica. Puoi essiccare appesi: mimosa, eucalipto, ortensie, bambù, acanto, amaranto, lavanda, lilium, papavero, rose, speronella.

CON GLICERINA. E’ la tecnica migliore se devi conservare rami legnosi e fogliame. Le foglie restano morbide al tatto per anni ma subiscono un’alterazione di colore. Se vuoi creare delle tonalità più chiare devi esporle per qualche giorno al sole. Devi scegliere delle piante ben sviluppate e nel pieno della fioritura per garantire un buon assorbimento della glicerina.
Metti i rami in un secchio pieno di acqua tiepida. Nel frattempo sciogli una parte di glicerina in un secchio miscelandola con due parti di acqua calda e poi versa il liquido in barattoli in grado di contenere un mazzetto di rami. Prima di dividerli in mazzi, recidi gli steli in diagonale. Scorteccia di 4 – 5 cm. la base dei rami legnosi e spaccala al centro per facilitare l’assorbimento. Con una spugna bagnata nella soluzione, spargi la miscela in modo uniforme sui due lati delle foglie. Successivamente distendi le piante ad asciugare su fogli di carta velina in una scatola chiusa.

CON GEL DI SILICE. Arma lo stelo dei fiori con del filo di ferro; quindi mettili in una scatola dove precedentemente hai formato uno strato uniforme di granuli di gel di silice e ricoprili con uno strato di almeno 1 cm. Dopo 3 giorni sono pronti: i petali devono essere asciutti e simili alla pergamena, altrimenti il fiore deve essere rimesso nell’apposito recipiente e ricontrollato dopo 24 ore.

A questo punto spennella il fiore facendo attenzione soprattutto alla parte interna per eliminare ogni traccia di prodotto. Poichè il gel di silice è abbastanza costoso, ti consiglio di utilizzarlo soprattutto per le specie di fiori più pregiate.

Articoli Simili

  • Come conservare i fichi secchi
  • Come Conservare i Funghi Secchi
  • Come Indurire la Carta
  • Come Personalizzare Contenitori di Vetro
  • Come Togliere Residui di Calce

Filed Under: Lavori Domestici

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più