• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Green in People

Green in People

Guide su Casa e Giardino

Home | Lavori Domestici | Come Disinfettare una Lavasciuga

Come Disinfettare una Lavasciuga

Ogni lavaggio rimuove sporco visibile dai tessuti, ma all’interno della lavasciuga restano residui di detersivo, tensioattivi non completamente solubilizzati, fibre, grassi di origine cutanea e umidità. Con il passare dei cicli questi depositi diventano substrato per batteri, lieviti e muffe; l’ambiente caldo‑umido del programma di asciugatura ne accelera la proliferazione, provocando odori sgradevoli, macchie grigie sul cestello e potenziali irritazioni a contatto con la biancheria. Una disinfezione completa, eseguita ogni uno‑tre mesi a seconda dell’intensità d’uso, previene tali problemi, prolunga la vita della macchina e riduce il consumo energetico mantenendo libero il flusso d’aria nel circuito di asciugatura.

Indice

  • 1 Preparare la macchina e scegliere i prodotti
  • 2 Disinfezione del cestello e del sistema di scarico
  • 3 Pulizia della guarnizione dello sportello e della vaschetta detersivo
  • 4 Pulizia del filtro di scarico e della pompa
  • 5 Manutenzione del circuito di asciugatura
  • 6 Ritocchi estetici e prevenzione degli odori
  • 7 Frequenza consigliata e buone pratiche quotidiane
  • 8 Conclusioni

Preparare la macchina e scegliere i prodotti

Prima di iniziare, scollega la lavasciuga dalla presa di corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua. Prepara due litri di acqua calda in un secchio, un flacone da mezzo litro di aceto bianco, 200 g di bicarbonato di sodio, 100 g di percarbonato (ossigeno attivo), un panno in microfibra, una spazzola a setole medio‑dure e guanti in nitrile. L’aceto scioglie il calcare leggero e neutralizza gli odori; il bicarbonato tampona l’acidità residua nelle zone metalliche; il percarbonato, sciolto in acqua a 40 °C, rilascia ossigeno che ossida i residui organici e inattiva buona parte della carica microbica.

Disinfezione del cestello e del sistema di scarico

Versa il percarbonato in un misurino e fallo cadere direttamente nel cestello vuoto; aggiungi poi mezzo litro di aceto nella vaschetta del detersivo per il prelavaggio. Imposta il ciclo cotone a 60 °C senza centrifuga supplementare e senza funzione di asciugatura. Il riscaldamento dell’acqua attiverà l’ossigeno nascente, mentre l’aceto percorre le tubazioni disgregando eventuali incrostazioni di sapone. Se la macchina consente l’opzione “pulizia tamburo”, selezionala: quel programma mantiene più a lungo la temperatura, aumentando l’efficacia battericida.

Pulizia della guarnizione dello sportello e della vaschetta detersivo

Mentre il ciclo di disinfezione procede, sgancia la guarnizione di gomma che sigilla lo sportello. Con la spazzola intinta nella soluzione acqua calda e aceto (rapporto 1:1) strofina le pieghe interne dove si raccolgono acque stagnanti e residui di lanugine. Passa quindi il panno in microfibra per asportare la schiuma scura e asciuga con carta assorbente. Estrai la vaschetta del detersivo, sblocca il sifone dell’ammorbidente e immergi i pezzi in un lavabo con acqua bollente e due cucchiai di bicarbonato; dopo dieci minuti, sfrega con la spazzola e risciacqua sotto acqua corrente prima di rimontare.

Pulizia del filtro di scarico e della pompa

Al termine del ciclo a 60 °C riaccendi la macchina in posizione “Off”, stacca la spina e apri lo sportellino del filtro, di solito posizionato in basso a destra. Fai scorrere l’eventuale tubo di scarico di emergenza dentro un recipiente e svita il tappo del filtro. Indossa i guanti: potresti trovare bottoni, monete, capelli aggrovigliati e depositi di sapone densi. Continua pulendo il filtro sotto acqua calda, come spiegato su Migliorilavasciuga.com, spazzola la sede per liberarla dai grumi e infila un panno umido fin dentro la pompa, ruotandolo delicatamente per asportare residui. Riassembla il tutto con guarnizione ben inserita.

Manutenzione del circuito di asciugatura

Le lavasciuga a condensazione fanno ricircolare aria calda lungo un serpentone metallico che, con il tempo, si ricopre di polvere e pelucchi riducendo l’efficienza. Apri il pannello posteriore (attenzione a non invalidare la garanzia; verifica sul manuale) e aspira con bocchetta stretta la polvere intorno al condensatore. Se il modello è a pompa di calore, troverai un filtro a rete estraibile: lavalo sotto acqua tiepida, scuotilo e lascialo asciugare prima di inserire. Nel condotto di uscita aria, spruzza un po’ di acqua con aceto e passa un panno su tutte le alette accessibili.

Ritocchi estetici e prevenzione degli odori

Rimontati filtri e vaschette, verifica il cestello: se restano aloni opachi, passa un panno imbevuto con aceto puro e risciacqua. Lucida l’oblò interno con la metà del panno bagnato in acqua calda, asciuga con la metà asciutta. Prima di richiudere, nebulizza lievemente la guarnizione con un prodotto igienizzante senza cloro e lascia lo sportello aperto per due ore: la ventilazione completa il lavoro, impedendo condensa e ripresa batterica.

Frequenza consigliata e buone pratiche quotidiane

Ripeti la procedura completa ogni tre mesi se lavi due‑tre colli al giorno, ogni cinque‑sei mesi in uso sporadico. Dopo ogni asciugatura, estrai il cassetto detersivo o lascia socchiuso l’oblò per favorire l’evaporazione. Usa la giusta dose di detersivo: l’eccesso non migliora la pulizia dei tessuti ma lascia film nutriente per i microbi. Una volta a settimana, aziona un rapido lavaggio a 40 °C con una tazzina di bicarbonato nella vaschetta per mantenere il pH leggermente alcalino e inospitale alla flora batterica.

Conclusioni

Disinfettare la lavasciuga non è un intervento straordinario ma una forma di manutenzione ordinaria che preserva la salubrità dei capi, il rendimento energetico e la durata della macchina. Un approccio sistematico – pulizia del cestello con ossigeno attivo, cura delle guarnizioni e dei filtri, igienizzazione del circuito di asciugatura – riduce i tempi di intervento, previene guasti e, in ultima analisi, assicura che ogni ciclo di lavaggio e asciugatura si concluda con biancheria fresca, priva di odori e davvero pulita

Articoli Simili

  • Come lavare strofinacci in lavatrice
  • Come Sbloccare il Cestello di una Lavatrice
  • Come Disinfettare Il Terreno Prima di una Semina
  • Cestello lavatrice si muove avanti e indietro - Come…
  • Come Vedere se una Resistenza è in Corto

Filed Under: Lavori Domestici

sidebar

Blog Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.