Il succo di frutta si può ottenere sperimento o riducendo in una specie di purè vari tipi di frutto.
Caratteristiche
Le tecniche utilizzate per la loro produzione sono svariate e comprendono l’essicazione, l’evaporazione e la pastorizzazione.
Molti succhi hanno elevate qualità dal punto di vista nutritivo, anche per questo il loro consumo è molto elevato ed è in continua crescita presso la popolazione del nostro paese e spesso li si consiglia anche ai bambini o a tutti coloro che hanno problemi dal punto di vista della nutrizione o fanno fatica ad alimentarsi.
Alcuni succhi possono essere molto concentrati: in questo caso è necessario aggiungere determinate quantità di acqua.
In alcuni paesi è inoltre stabilito a norma di legge che per denominare una bevanda come “succo di frutta” essa deve avere una purezza del 100%. Fra i succhi più conosciuti abbiamo quelli di arancia, pera, pesca, albicocca, pompelmo, mela, pomodoro, ribes, limone, melograno, mirtillo, uva.
Come scegliere
Nella scelta di un succo, oltre ai gusti personali, conviene anche considerare quelle che sono le caratteristiche nutritive del prodotto che stiamo per acquistare: abbiamo ad esempio succhi nei quali viene aggiunto dello zucchero e altri che sono totalmente “al naturale”; lo stesso vale per conservanti e coloranti, presenti soltanto in alcuni marchi e tipi di prodotti; abbiamo succhi che portano la dicitura “succo e polpa” o “nettare”, essendo piuttosto densi, e altri che prendono semplicemente il nome di “succo” e sono molto più liquidi; esistono inoltre prodotti particolarmente indicati per gli sportivi in quando contengono determinate quantità di sali minerali utili a integrare ciò che viene perso nel corso delle attività fisiche.