Le casette in legno non sono solamente utili e pratiche, possono essere anche eleganti ed inserirsi in modo armonioso nel verde del giardino.
Gli scopi per cui possono venire impiegate le casette in legno sono moltissimi: come ripostiglio per gli attrezzi, come legnaie, come ricovero per auto e moto, come luogo per il divertimento dei bambini o per coltivare i propri hobby.
casetta legno
Il legno con cui sono costruite le casette è generalmente legno di abete o di pino che si può trovare grezzo oppure già impregnato con sostanze che lo proteggono dagli effetti degli agenti atmosferici. Le migliori sotto questo punto di vista sono quelle realizzate con legno impregnato in autoclave.
Dal punto di vista della loro costruzione, oltre alla possibilità di realizzarle con verande, legnaie o altri elementi decorativi si deve porre attenzione al sistema utilizzato per realizzare le pareti. Alcune impiegano pannelli preassemblati da avvitare tra loro e che garantiscono una buona velocità e facilità di montaggio, altre, più costose ma più robuste, sono realizzate mediante incastri tra le tavole che formano le pareti. Le coperture più comuni per i tetti delle casette da giardino, che possono essere ad una o due falde, sono la guaina catramata, la tegola canadese oppure i coppi in plastica per quelle meglio rifinite.
I prezzi delle casette possono variare molto, tra le varie offerte, anche a parità di dimensioni. I fattori che fanno variare il costo delle casette, oltre ovviamente alle dimensioni, sono: la qualità del legno, la tipologia di assemblaggio e lo spessore del legno impiegato. Come per molte altre cose, vale la regola che chi più spende meglio spende. Una casetta in legno grezzo di scarso spessore può costare anche cinque volte meno di una in legno impregnato in autoclave di spessore adeguato e realizzata ad incastro.