Noi donne lo sappiamo: la bellezza e il benessere non possono prescindere da ciò che mangiamo, dalla nostra alimentazione e dalla qualità della vita. Negli ultimi mesi in particolare approfondiamo molto il tema dell’alimentazione e soprattutto delle spezie che, nel 2015, sembrano essere state riscoperte, nonostante esistano da migliaia di anni. Dopo cannella, zenzero e zafferano per giugno abbiamo scelto un’altra spezia dal colore del sole, forse perché la voglia di mare si fa sentire! Parliamo della curcuma, delle sue proprietà, e di una ricetta salutare che si può fare in casa: il latte di curcuma, chiamato anche latte d’oro.
La curcuma, chiamata anche zafferano delle Indie, si ricava dalla pianta erbacea della curcuma longa, anzi dalla sua radice, che a prima vista assomiglia molto a quella dello zenzero; se si pestano le radici infatti si ottiene una polvere giallo-ocra usata come colorante naturale ma anche per il suo gusto brioso e delicato allo stesso tempo. Credete di non aver mai provato il suo sapore? Pensiamo al curry, la curcuma ne è l’ingrediente principale!
Arricchire la nostra alimentazione quotidiana quindi non sembra difficile, ma prima di scoprire come si prepara il “latte d’oro”, vediamo i benefici di questa spezia.
CURCUMINA COME ANTI-AGE
La curcuma è composta soprattutto da curcumina, una sostanza antinvecchiamento dalle eccezionali proprietà antiossidanti perché in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo. La curcumina è anche un ottimo cicatrizzante: l’applicazione dei rizomi di curcuma su ferite, scottature, punture d’insetto e dermatiti dona sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione.
TOCCASANA PER L’APPARATO DIGERENTE
Agisce sul fegato come digestivo, agevolando l’operatività della flora intestinale rinforzandone gli enzimi e la cistifellea; riduce inoltre la dispepsia e l’irritazione del colon.
Con queste premesse come non provare il latte d’oro? Ecco la ricetta:
Per la pasta di curcuma
½ di tazza di curcuma in polvere
½ tazza d’acqua
Per il latte:
Un cucchiaio di pasta di curcuma
1 tazza di latte di mandorle
1 cucchiaino di olio di mandorle per uso alimentare
1 cucchiaino di miele
Per la pasta: far bollire l’acqua con la curcuma in polvere mescolando in continuazione fino ad ottenere una crema addensata. Questo composto durerà in frigo anche più di un mese! Una volta raffreddato prendiamo ¼ di cucchiaino di pasta di curcuma e lo mettiamo in una tazza di latte di mandorla con olio e miele: bevanda pronta.