• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Green in People

Green in People

Guide su Casa e Giardino

Home | Giardino | Come Coltivare l’Abete Bianco

Come Coltivare l’Abete Bianco

Cari lettori e appassionati, in questo blog si è già parlato in precedenza dell’abete bianco, il cui nome scientifico è Abies Alba, ma ci sono sempre delle cose da dire a ogni spiegazione.

L’abete bianco è un albero dal portamento eretto e di grandi dimensioni: pensate che può raggiungere i 50 metri di altezza e i 3 metri di circonferenza. Nelle piante giovani, la corteccia è liscia e argentea con bolle di resina più o meno numerose; invece, nelle piante adulte diviene spessa e screpolata in placche.

La chioma dell’abete bianco è sempreverde, slanciata e piramidale da giovane, con tendenza ad appiattirsi nel classico “nido di cicogna” quando raggiunge la maturità: è di colore verde cupo con riflessi argentei dovuti al colore della pagine inferiore degli aghi.

Se osservato in un fitto bosco, l’abete bianco è spoglio di rami per gran parte della lunghezza, invece ha dei rami molto folti fino alla base del busto quando si trova isolato.

In Italia lo si trova nelle Alpi e negli Appennini perché vegeta nel piano montano, dagli 800 ai 1800 metri di altitudine. Spesso forma dei boschi misti con l’abete rosso e il faggio, con i quali non entra in contrasto.

Una curiosità è che i fiori maschili si trovano alla base dei rami, invece i fiori femminili si trovano alla sommità dei rami.

Articoli Simili

  • Come Preparare Croccante di Mandorle
  • Come Sostituire la Resistenza di una Lavatrice
  • Come Cambiare Informazioni di Residenza sul Contratto Telepass
  • Come Riutilizzare le Saponette
  • Come Fare una Nail Art Ispirata alle Api

Filed Under: Giardino

sidebar

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più